News
12.03.24
"Dare una mano è darsi una mano”: perché donare fa bene
Donare con consapevolezza può portare benefici? Secondo Serenis, innovativa startup milanese nell’ambito dei servizi psicoterapeutici, i motivi sarebbero diversi. Numerosi studi evidenziano il legame tra altruismo, benessere personale.

07.03.24
Come funzione il cervello? La nuova sfida si chiama ARID1B
Gaetano Cantalupo, ricercatore Telethon studia questo gene che potrebbe essere responsabile di diversi disturbi del neurosviluppo, in particolare collegati alla sindrome di Coffin-Siris.

06.03.24
Giocheria e Fondazione Telethon insieme per donare sorrisi e speranza a tutti i bimbi
Per non far sfiorire la speranza, Giocheria sceglie la Rosa come simbolo di solidarietà nella sua nuova iniziativa a sostegno della ricerca sulle malattie rare.

28.02.24
Ipercolesterolemia: dal SR-TIGET una strategia per spegnere il gene difettoso senza modificare il Dna
Dimostrata per la prima volta in vivo l’efficacia di un approccio terapeutico avanzato che spegne geni patologici con meccanismi detti epigenetici, da effettuare una sola volta nella vita. Il primo studio, pubblicato su Nature, su un gene responsabile di ipercolesterolemia, ma la strategia potrebbe servire anche per altre malattie.

28.02.24
Associazioni di pazienti, un impegno di 365 giorni all’anno
Sempre al fianco delle famiglie di persone con una malattia rara, le Associazioni sono il luogo dove trovare conforto e un aiuto per superare le sfide di ogni giorno.

28.02.24
Con le Associazioni nell’impresa scientifica
Proponiamo un editoriale di Alessandra Camerini, Responsabile delle relazioni con i pazienti e le Associazioni e del Servizio Info Rare di Fondazione Telethon, pubblicato sul numero 1 del Telethon Notizie 2024.

28.02.24
Fondazione Telethon annuncia l’impegno a rendere disponibile ai pazienti la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich
Alla vigilia della XXVI Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Fondazione Telethon annuncia il proprio impegno nel far sì che la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), una malattia genetica rara genetica del sistema immunitario, possa essere presto disponibile.

27.02.24
EJP RD: finanziati tre nuovi studi per conoscere la storia naturale di malattie genetiche ancora poco caratterizzate
Al via il finanziamento da parte di EJP RD, iniziativa europea nata per promuovere la collaborazione tra centri di ricerca europei ed extra europei nel campo delle malattie rare.

26.02.24
Seed grant, settima edizione: cinque nuovi progetti su cinque malattie genetiche rare
Con questa iniziativa, Fondazione Telethon offre alle Associazioni di pazienti un supporto per investire al meglio i propri fondi, aiutandole a selezionare i progetti di ricerca più meritevoli sulle patologie di interesse.
