• 6 Progetti di Ricerca Finanziati
  • 3 Ricercatori
  • 346.543€ Finanziamento totale

Che cos’è e come si manifesta il deficit di carnitina?

Con questa espressione si indica un gruppo di malattie causate da un difetto nell'ossidazione degli acidi grassi a catena lunga, processo biochimico che avviene a livello dei mitocondri (organuli che rappresentano la centrale energetica della cellula). In particolare, il deficit di carnitina-palmitoil-trasferasi (CPT) può essere di due tipi, IA e II. Nel primo caso la malattia si può presentare in tre forme: encefalopatia epatica (caratterizzata dall'insorgenza improvvisa di una grave insufficienza epatica), miopatia a insorgenza adulta e steatosi epatica (fegato grasso) della gravidanza. Anche nel secondo caso si può presentare in tre diverse forme cliniche: neonatale, infantile grave e miopatica, che si manifesta in genere tra l'infanzia e l'età adulta. Le prime due sono caratterizzate da gravi disturbi del fegato, del cuore, del sistema nervoso centrale e portano in genere a morte precoce; l'ultima è più lieve ed è caratterizzata da dolore e debolezza muscolare dopo gli sforzi. Il deficit di carnitina-acilcarnitina traslocasi (CACT) è invece caratterizzato da anomalie neurologiche neonatali (letargia, difficoltà di alimentazione), anomalie del ritmo cardiaco e ipoglicemia ipochetonica, e può portare a morte improvvisa neonatale o infantile.

Come si trasmette il deficit di carnitina?

Il deficit di carnitina-palmitoil-trasferasi  è causato da mutazioni nei geni CPT1A (tipo IA) e CPT2 (tipo II), mentre il deficit di carnitina-acilcarnitina traslocasi dipende da alterazioni del gene CACT. In tutti e tre i casi la malattia si trasmette con modalità autosomica recessiva: i genitori sono portatori sani e hanno il 25% di probabilità di trasmettere la malattia a ciascuno dei figli.

Come avviene la diagnosi del deficit di carnitina?

In entrambi i casi, la diagnosi si basa sull'osservazione clinica e sull'esito di esami biochimici e può essere confermata mediante analisi molecolare, con ricerca di mutazioni nei geni coinvolti. È possibile la diagnosi prenatale. INoltre, i diversi tipi di deficit di carnitina sono oggetto dello screening neonatale esteso, che consente la diagnosi precoce e l apresa in carico tempestiva.

Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per il deficit di carnitina?

Non esistono trattamenti specifici per il deficit di carnitina, ma la malattia può essere tenuta sotto controllo grazie a una dieta ricca di carboidrati e povera di grassi, oltre all'assunzione di carnitina. Tra i rischi maggiori c’è quello di ipoglicemia, che si può prevenire attraverso pasti frequenti, infusione di glucosio, alimentazione notturna con sondino naso-gastrico. È considerata utile anche la supplementazione di L-carnitina.

Ultimo aggiornamento

01.01.10

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.