Dall’Istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli (Tigem) arriva un nuovo approccio terapeutico per le malattie mitocondriali e potenzialmente per molte malattie neurodegenerative a grande diffusione come quella di Parkinson:

È quanto emerge dallo studio pubblicato su EMBO Molecular Medicine dai gruppi di ricerca del Tigem guidati da Brunella Franco, professore ordinario di Genetica medica presso il dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell'Università Federico II di Napoli e da Sandro Banfi, professore associato di Genetica medica presso il dipartimento di Medicina di precisione dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Le malattie mitocondriali sono un gruppo molto eterogeneo di patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule che producono l'energia necessaria alle loro funzioni vitali: i tessuti più colpiti sono infatti quelli con la maggiore richiesta energetica, ovvero il cervello e i muscoli (cuore compreso).
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Si tratta di malattie molto eterogenee sia dal punto di vista clinico che genetico: per questo, nonostante nell’insieme siano tra le malattie genetiche più frequenti (si stima che nasca un neonato ogni 4500 affetto da una malattia mitocondriale), non sono ad oggi disponibili terapie efficaci.
Ma il lavoro dei ricercatori del Tigem potrebbe rappresentare una svolta in questo senso, come spiega Brunella Franco: «Abbiamo dimostrato nel modello animale di due diverse malattie mitocondriali - la microftalmia con lesioni cutanee lineari e la neuropatia ottica ereditaria di Leber - che si possono migliorare le manifestazioni cliniche delle patologie intervenendo non sul difetto genetico specifico, ma su delle piccole molecole di RNA che regolano in maniera fine la produzione e lo smaltimento dei mitocondri nelle cellule del sistema nervoso. Il grosso vantaggio è che questo meccanismo è indipendente dallo specifico difetto genetico primario: ridurre l’attività di questi microRNA, miR-181a e miR-181b, potrebbe quindi rivelarsi efficace in diverse malattie, non solo genetiche».
Le disfunzioni mitocondriali sono infatti tipiche anche di malattie neurodegenerative molto più comuni e diffuse, come spiegano
Alessia Indrieri e Sabrina Carrella, prime autrici del lavoro: «I nostri dati indicano che questi microRNA possono rappresentare nuovi bersagli terapeutici non solo per malattie rare e di origine genetica come quelle mitocondriali, ma anche per patologie neurodegenerative attualmente incurabili in cui si osserva una significativa disfunzione dei mitocondri». Proprio alla luce di queste evidenze, Alessia Indrieri, giovane ricercatrice del Tigem e dell’Università Federico II di Napoli ha infatti recentemente ottenuto dalla Fondazione Roche un finanziamento per approfondire l’impatto di questo approccio terapeutico nella malattia di Parkinson.
- Lorem ipsum
- Dolor sit amet
- Altra voce dell'elenco
«I microRNA si stanno rivelando delle molecole molto interessanti, nonostante siano codificati da quella porzione di DNA che non contiene geni e che proprio per questo in passato è stata definita “spazzatura”.
Al contrario, sono dei regolatori molto fini dell’attività di altri geni e in alcuni casi sono già in fase di sperimentazione clinica sull’uomo, per il trattamento di alcune forme di cancro. Il nostro laboratorio è al momento concentrato nella produzione di “farmaci” che possano mimare nell’uomo quanto osservato ad oggi nei modelli animali utilizzati. Questi “farmaci” potrebbero rivelarsi molto utili per il trattamento delle malattie mitocondriali e non solo» conclude Brunella Franco.
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent quis ipsum pellentesque, imperdiet mauris maximus, tincidunt est. Nam semper erat vitae tristique lobortis”
Nome Cognome
Questo studio è stato finanziato dalla Fondazione Telethon ed è stato condotto in collaborazione con l’Università Federico II e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent quis ipsum pellentesque, imperdiet mauris maximus, tincidunt est. Nam semper erat vitae tristique lobortis. Aliquam tincidunt felis eget enim ornare, a semper urna dictum.
Domanda 1
Domanda 2

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent quis ipsum pellentesque, imperdiet mauris maximus, tincidunt est.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent quis ipsum pellentesque, imperdiet mauris maximus, tincidunt est.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent quis ipsum pellentesque, imperdiet mauris maximus, tincidunt est.
Le malattie mitocondriali sono un gruppo molto eterogeneo di patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule che producono l'energia necessaria alle loro funzioni vitali: i tessuti più colpiti sono infatti quelli con la maggiore richiesta energetica, ovvero il cervello e i muscoli (cuore compreso). Si tratta di malattie molto eterogenee sia dal punto di vista clinico che genetico: per questo, nonostante nell’insieme siano tra le malattie genetiche più frequenti (si stima che nasca un neonato ogni 4500 affetto da una malattia mitocondriale), non sono ad oggi disponibili terapie efficaci
Ma il lavoro dei ricercatori del Tigem potrebbe rappresentare una svolta in questo senso, come spiega Brunella Franco: «Abbiamo dimostrato nel modello animale di due diverse malattie mitocondriali - la microftalmia con lesioni cutanee lineari e la neuropatia ottica ereditaria di Leber - che si possono migliorare le manifestazioni cliniche delle patologie intervenendo non sul difetto genetico specifico, ma su delle piccole molecole di RNA che regolano in maniera fine la produzione e lo smaltimento dei mitocondri nelle cellule del sistema nervoso. Il grosso vantaggio è che questo meccanismo è indipendente dallo specifico difetto genetico primario: ridurre l’attività di questi microRNA, miR-181a e miR-181b, potrebbe quindi rivelarsi efficace in diverse malattie, non solo genetiche».
07.06.13
"hOpe'n Art": a Villa Torlonia una serata solidale per la ricerca
Una serata di grande classe organizzata il prossimo 12 giugno a partire dalle 18 a Villa Torlonia (Roma) da BNL Gruppo BNP Paribas in collaborazione con i ragazzi dell’Università Lumsa. “hOpe’n Art“, questo il titolo scelto per la serata che sostiene Telethon e la ricerca sulle malattie genetiche, è un evento innovativo che combina solidarietà, […]

17.07.12
"Il finanziamento di Telethon? Un valore speciale"
Intervista a Maria Pennuto, ricercatrice dell'Istituto Telethon Dulbecco che studia una rara malattia neuromuscolare

25.05.17
"Insieme per fare la differenza" dal Telethon Notizie
Ci sono due frasi, in questo numero del Telethon Notizie, che in modo diverso esprimono un concetto che ci è caro. La prima, firmata Walt Disney, è l’esortazione in copertina: «Sogna la tua vita a colori, è il segreto della felicità».La seconda la trovate a pagina 8, suggerita al filosofo Franco Bolelli dalla straordinaria immagine […]

Scegli il kit e inizia a imparare divertendoti!
Informativa sulla privacy
La Fondazione Telethon ETS, Titolare del trattamento, tratterà i dati da Lei inseriti nel presente modulo per un periodo di 3 anni dalla conclusione dell’ultima campagna o iniziativa benefica cui ha partecipato, salvo che i dati stessi debbano essere conservati per un periodo di tempo più lungo per obblighi di legge o per far valere un diritto in sede giudiziaria o stragiudiziale, per la finalità di (i) GESTIONE DEL RAPPORTO A TITOLO GRATUITO CON IL VOLONTARIO ovvero ai fini dell’iniziativa benefica per cui si è proposto e per l’espletamento di tutte le fasi connesse e conseguenti come la fornitura di indicazioni sull’iniziativa, (ii) (ove compatibile) RENDICONTAZIONE ovvero per gestire e verificare, anche con e tramite Lei, il riepilogo delle somme raccolte nell’ambito delle iniziative benefiche cui ha contribuito, (iii) ANALISI SULLA EFFICACIA DELLE INIZIATIVE BENEFICHE inclusi dati relativi ad area geografica, età o altro (esclusi in ogni caso dati particolari), in maniera aggregata e non singolarmente, al fine di migliorare le campagne di raccolta fondi e (iv) previo il Suo consenso, per diffondere le immagini che La ritraggono in occasione di eventi ed iniziative promosse a favore di Telethon a fini di sensibilizzazione per le quali in ogni caso le sarà richiesta espressa liberatoria tramite siti web, social network, materiali e pubblicazioni cartacei nonché per contattarLa, successivamente alla campagna a cui ha partecipato, al fine di coinvolgerLa in successive iniziative benefiche. I dati personali saranno trattati manualmente ed elettronicamente e saranno custoditi in un data base di proprietà del Titolare o di terzi espressamente nominati Responsabili del Trattamento. Potrà accedere al sito di Telethon allapagina, per prendere visione della informativa più dettagliata contenente anche l’indicazione dei dati di contatto del DPO, oltre che la specificazione dei suoi diritti tra cui quello di revocare il consenso, di opporsi al trattamento per finalità di predette e di proporre reclamo a un’autorità di controllo.- dare il consenso alla diffusione della Sua immagine tramite siti web, social network, materiali e pubblicazioni cartacei, a fini di sensibilizzazione.*