Donare il 5 per mille 2025 in fase di dichiarazione dei redditi significa compiere un gesto importante per il futuro di tutti. Farlo è semplice e gratuito, basta seguire pochi semplici passi.

5 per mille: cos’è e come funziona?

Si tratta di una quota dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), pari al 5x1000, che lo Stato dà la possibilità di utilizzare con finalità di sostegno di particolari enti no profit, di finanziamento della ricerca scientifica, universitaria e sanitaria. La scelta di destinare il 5x1000 non comporta oneri aggiuntivi per contribuente all’atto della compilazione della propria dichiarazione dei redditi. È semplice, gratuito e importantissimo. Ed è semplice anche calcolarne il valore attraverso questa guida pratica.

Ma come funziona? È sufficiente presentare la dichiarazione dei redditi 2025 o il CU (ex modello CUD) per le attività svolte nel 2024, firmando nel riquadro relativo all’ente a cui si vuole fare una donazione. Ecco i passaggi da seguire in base al modello di dichiarazione dei redditi:

Modello 730 (ordinario o precompilato):

  • Vai alla sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”.
  • Troverai vari riquadri relativi alle varie categorie di beneficiari (enti del terzo settore, ricerca, sport, ecc.).
  • Puoi fare la stessa cosa anche nella versione precompilata online. Basta cliccare nel box laterale "Scelte 8, 5 e 2 per mille", andare nel riquadro destinato al 5x1000 e scegliere la categoria inserendo la relativa scelta.

Modello Redditi (ex Unico):

  • Vai alla sezione “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”.
  • Come per il Modello 730, troverai i riquadri dedicati alle categorie di appartenenza degli enti.
  • Firma in un solo riquadro e inserisci il codice fiscale del beneficiario.
  • Invia il modello telematicamente o tramite CAF/professionista.

Certificazione Unica (CU)

Se non sei obbligato a fare la dichiarazione dei redditi, puoi scegliere a chi donare il tuo 5x1000 attraverso la Certificazione Unica (CU):

  • Utilizza la scheda per la destinazione del 5x1000 allegata alla CU.
  • Firma nel riquadro scelto e inserisci il codice fiscale dell’ente.
  • Inserisci la scheda in una busta chiusa con la dicitura “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, il tuo nome, cognome e codice fiscale.
  • Consegnala gratuitamente a un ufficio postale o a un CAF/commercialista.

Nel caso volessi donare il tuo 5x1000 a Fondazione Telethon, cerca il riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della università“, inserisci il codice fiscale di Fondazione Telethon 04879781005 e metti la tua firma.

Se presenti il modello 730 precompilato, basterà cliccare nel box laterale "Scelte 8, 5 e 2 per mille", andare nel riquadro destinato al 5x1000, selezionare "Finanziamento della ricerca scientifica e delle Università" e inserire il codice fiscale.

Riquadro modello 730 precompilata per la scelta del 5x1000

La scadenza principale per la dichiarazione dei redditi di quest’anno, in particolare il termine di presentazione del Modello 730 2025, è al 30 settembre. Il termine per la consegna del modello Redditi 2025 ex UNICO è invece il 31 ottobre.

Chi può donarlo?

Chiunque può donare il 5×1000: tutti i residenti in Italia, soggetti all’IRPEF, che presentano la dichiarazione dei redditi tramite modello 730, modello Redditi (ex Unico) o il CU (ex modello CUD) per le attività svolte nel 2024.

Se scegli di non devolvere il 5 per mille, la tua quota rimarrà nelle casse dello Stato.

A chi donarlo?

L’elenco degli enti beneficiari ogni anno viene stilato e aggiornato dall’Agenzia delle entrate. Tutti gli enti sono regolati dalla legge italiana e appartengono a diverse categorie, ma tutte con un forte impatto sociale. Puoi scegliere di sostenere associazioni non profit, enti che si occupano di ricerca scientifica, universitaria o medica, ma anche di sport e promozione di beni culturali e paesaggistici. Consulta l’elenco delle categorie di beneficiari per fare una scelta più consapevole e in linea con la causa che desideri sostenere.

Gli errori più comuni sulla destinazione del 5 per mille

Non sempre è facile essere informati su come funziona il 5x1000, a chi donarlo e che importanza ha, perché in Italia si fa ancora poca sensibilizzazione sul tema. Ecco perché è molto comune incorrere in una serie di errori: piccoli problemi che è possibile superare con semplici accortezze in fase di dichiarazione dei redditi, anche nel caso in cui ci si affidi a un CAF o a un commercialista.

Cosa succede se non firmi in nessun riquadro

Di fatto è come se non compissi nessuna scelta, per cui il 5 per mille non va a nessun ente e resta nelle casse dello Stato. Può succedere per dimenticanza o perché non si conosce questa possibilità, tanto semplice quanto preziosa per la comunità.

Cosa succede se firmi senza inserire il codice fiscale o viceversa

Nel caso in cui firmi ma non inserisci il codice fiscale, il 5x1000 va a una delle organizzazioni iscritte nell’elenco della categoria scelta, ma non necessariamente a quella che volevi sostenere. Se invece inserisci il codice fiscale ma non firmi, la scelta non è valida.

Cosa succede se firmi in più riquadri

La scelta deve essere fatta solo per una sola categoria, altrimenti è nulla e il 5x1000 non va a nessun ente.

Cosa succede se inserisci un codice fiscale sbagliato o inesistente

Se inserisci un codice fiscale scorretto, la scelta non è valida e il 5x1000 viene redistribuito tra gli enti della categoria selezionata. Esistono numerosi strumenti per ricordare il codice fiscale dell’ente a cui vuoi donare: puoi inviarti un promemoria o copiare e salvare i dati che ti servono per averli pronti quando vai al CAF o dal commercialista.

Cosa succede se presenti la Certificazione Unica (CU) e consegni la scheda del 5x1000 senza busta chiusa o con i dati sbagliati H3

Chi presenta solo la CU può allegare una scheda per la destinazione del 5x1000, ma vanno seguite alcune accortezze altrimenti la scheda può essere rifiutata o considerata nulla: la scheda va consegnata in busta chiusa e dev’essere compilata con la dicitura “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, il tuo nome, cognome e codice fiscale.

Perché devolvere il 5 per mille alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare?

Firmando per donare il tuo 5x1000 a Fondazione Telethon, sosterrai in modo semplice e gratuito la migliore ricerca sulle malattie genetiche rare, per offrire una cura a molti bambini e aprire nuove strade terapeutiche utili per il futuro di tutti. Se vuoi scegliere Fondazione Telethon salva direttamente il promemoria qui sotto.

Promemoria per donare il 5 per mille a Fondazione Telethon

Oppure guarda questo video riepilogativo sul 5x1000:

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.