Lasciti Testamentari

Scegliere di fare un lascito testamentario a Fondazione Telethon significa fare grandi progetti per il futuro di tutti, anche per quello dei bambini con una malattia genetica rara in attesa di una cura.

Si tratta di un gesto di responsabilità e generosità, che puoi fare in modo semplice, tutelando i diritti dei tuoi familiari.

Le storie di chi ha scelto di pensare al futuro

Cosa c'è da sapere sui lasciti testamentari

  1. La legge tutela i tuoi familiari stretti riservando loro una quota di eredità “legittima” o “riserva”. Puoi invece disporre liberamente della quota disponibile, destinandola a favore della causa benefica che preferisci.
  2. Per fare un lascito non devi possedere un grande patrimonio.
  3. Se non hai parenti entro il sesto grado e non fai testamento, la tua eredità è devoluta allo Stato
  4. Le disposizioni testamentarie a favore della Fondazione sono esenti da imposte.
  5. Cosa puoi lasciare? Beni mobili (Quadri, gioielli, mobili di valore, somme di denaro, titoli, azioni) e beni immobili (Terreni, appartamenti). È possibile anche indicare Fondazione Telethon come beneficiario della polizza vita maturata con la morte del titolare. La somma assicurata non rientra nel patrimonio ereditario, quindi può essere lasciata a chi si desidera, senza alcun vincolo.

Per maggiori informazioni contatta l'Ufficio lasciti: chiama lo 06 44015751 oppure scrivi a lasciti@telethon.it

Richiedi informazioni sulla guida ai lasciti

Dopo aver preso visione dell'informativa, il Soggetto interessato liberamente dichiara: Desidero essere aggiornato, anche attraverso contenuti personalizzati in linea con i miei interessi e le mie preferenze, sui progressi della ricerca scientifica e sulle attività svolte da Fondazione Telethon ETS e prendo atto che i miei dati saranno utilizzati in analisi e ricerche riservate ai donatori (Attività di Fidelizzazione)

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.