Piemonte - Alessandria
Vincenzo
Fasanella
Vincenzo Fasanella è nato a Torino nel 1947. È sposato, ha due figlie e vive ad Alessandria. Nel 2005 ha deciso di concludere l'attività lavorativa per dedicare più tempo ai suoi interessi personali, ma soprattutto per impegnarsi concretamente come coordinatore Telethon per la provincia di Alessandra nel sostegno di chi soffre.
[email protected] 340 1268774
Lazio - Rieti
Vincenzo
Mattei
Il coordinamento Telethon di Rieti è guidato dal 2009 da Vincenzo Mattei.
[email protected] 328 8228357
Campania - Salerno
Tommaso
D'Onofrio
Il coordinamento Telethon di Salerno è guidato da Tommaso D'Onofrio dal 2008. La sede del coordinamento è Corso Vittorio Emanuele 58, Salerno. Anche per ragioni professionali, Tommaso è stato sempre affascinato dal mondo della ricerca e dai processi innovativi. Dopo un primo contatto con il mondo Telethon, intuisce subito la grande capacità di questa organizzazione di raggiungere risultati di successo in un modo particolarmente efficiente e virtuoso, per questo sceglie di entrare a far parte della nostra squadra. Ciò che lo rende più orgoglioso del suo ruolo di coordinatore è poter vedere il sorriso dei volontari e la grande voglia di esistere e non arrendersi degli ammalati e delle loro famiglie.
[email protected] 349 7066895
Campania - Napoli
Tancredi
Cimmino
Nato a Marigliano, Tancredi Cimmino vive a Somma Vesuviana. Sposato, con una figlia, è dipendente del Comune di Somma Vesuviana dal 1984. Nel dicembre 2006 Tancredi organizza il suo primo evento di raccolta in collaborazione con gli istituti scolastici locali. Da allora, il suo impegno al fianco delle persone affette da una malattia genetica che lottano per la cura è cresciuto di anno in anno. Da ottobre 2014 Tancredi Cimmino entra a far della rete dei coordinamenti Telethon.
[email protected] 328 4511327
Veneto - Venezia
Stefano
Tigani
Stefano Tigani è nato a Gorizia e vive a Treviso con la moglie Roberta. Nella vita fa l'avvocato e appartiene all'ordine forense di Venezia. Ha scelto di sostenere attivamente la missione di Telethon perché ritiene di dover essere d’aiuto a chi combatte quotidianamente con una malattia genetica.
[email protected] 393 9983053
Lombardia - Lodi
Sergio
Meriggi
Il coordinamento Telethon di Lodi è guidato da Sergio Meriggi. Sergio ha sempre fatto volontariato, ma dopo aver ascoltato in TV le storie di Telethon e, soprattutto, dopo aver scoperto di stare per diventare nonno, decide di impegnarsi al nostro fianco nella lotta contro le malattie genetiche. Per lui diventa un dovere verso chi sta per nascere, la sua nipotina Giulia, che ad oggi ha quasi 7 anni, gli stessi anni del suo mandato di coordinatore. L'aspetto più gratificante dell'attività di coordinatore è aver creato una squadra unita dall'idea che tutti abbiano diritto ad avere un futuro. La presenza nel suo gruppo di volontari e volontarie che ogni giorno vivono i problemi legati a queste malattie rappresenta per lui uno stimolo a fare sempre di più e meglio.
[email protected] 340 8913634
Lombardia - Pavia
Sergio
Meriggi
Il coordinamento Telethon di Pavia è guidato da Sergio Meriggi dal 2009. Sergio ha sempre fatto volontariato, ma dopo aver ascoltato in TV le storie di Telethon e, soprattutto, dopo aver scoperto di stare per diventare nonno, decide di impegnarsi al nostro fianco nella lotta contro le malattie genetiche. Per lui diventa un dovere verso chi sta per nascere, la sua nipotina Giulia, che ad oggi ha quasi 7 anni, gli stessi anni del suo mandato di coordinatore. L'aspetto più gratificante dell'attività di coordinatore è aver creato una squadra unita dall'idea che tutti abbiano diritto ad avere un futuro. La presenza nel suo gruppo di volontari e volontarie che ogni giorno vivono i problemi legati a queste malattie rappresenta per lui uno stimolo a fare sempre di più e meglio.
[email protected] 340 8913634
Sicilia - Palermo
Salvatore
Pensabene
Salvatore Pensabene è nato a Palermo nel 1953, dove vive con la moglie,e i due figli. Impegnato da anni nel volontariato, dal 2008 è entrato nella rete dei coordinamenti di Telethon per la provincia di Palermo. La sede del coordinamento è in viale Campania 13 90144, Palermo. Salvatore entra a far parte della nostra squadra spinto dalla voglia di dare il suo contributo ad una Fondazione che, giorno dopo giorno, ha dimostrato di saper gestire le donazioni, ottenendo risultati importanti nel campo della ricerca. Ciò che lo rende fiero del suo ruolo è il senso di appartenenza a un gruppo con una precisa missione, ma anche l'incontro e il confronto con tante splendide persone: i malati, le loro famiglie e le associazioni.
[email protected] 335 7128966
Piemonte - Torino
Roberto
Zollo
Roberto Zollo è dal 2011 il coordinatore Telethon per la provincia di Torino. Roberto decide di avvicinarsi alla nostra missione spinto dal desiderio di donare parte del suo tempo, e quindi parte di sé stesso, alla lotta contro le malattie genetiche. La parte più gratificante per lui è proprio quella di ricevere i sorrisi di tutti quelli che ogni giorno combattono contro una patologia rara; sono loro a dargli la giusta carica per continuare il suo percorso da coordinatore.
[email protected] 366 6351602
Emilia-Romagna - Forlì-Cesena
Roberta
Bevoni
Roberta Bevoni è nata a Galeata (FC) nel 1966. Nell’ottobre 2004 viene nominata coordinatore territoriale Telethon per la provincia di Forlì-Cesena. La volontà di dedicare tempo ed impegno ad una causa che la appassionino si sposano con la necessità di trovare un'associazione che si distingua per serietà, trasparenza, qualità dell'obiettivo, integrità etica e morale. Ed è qui che avviene l'incontro di Roberta con Telethon: conquistata dai nostri valori, invia la sua candidatura ed entra a far parte del nostro gruppo. Durante il suo percorso, ciò che più la gratifica è proprio la difficoltà della sfida: al di fuori della maratona tv, è difficile sensibilizzare su temi quali l'assistenza ai malati o la raccolta fondi mirata ad un caso di patologia rara. Per Roberta riuscire a coinvolgere quanta più gente possibile in questi discorsi è una grande soddisfazione.
[email protected] 340 1854128
Valle d'Aosta - Aosta
Renato
Dutto
Il coordinamento Telethon di Aosta è guidato da Renato Dutto.
[email protected] 340 0989116
Lombardia - Lecco
Renato
Milani
Il coordinamento Telethon di Lecco è guidato dal 2010 da Renato Milani. La sede del coordinamento è in via Bezzecca 22 23900, Lecco. Renato diventa coordinatore quasi per caso, dopo aver avuto un contatto diretto con la nostra Fondazione. Dopo 20 anni da volontario Telethon, un percorso a cui approda attraverso la sezione locale della Uildm, sceglie di impegnarsi ancora più a fondo per chi affronta ogni giorno una malattia genetica. Per Renato la soddisfazione più grande deriva proprio dalla possibilità di aiutare tante famiglie che non si arrendono alle difficoltà.
[email protected] 349 7837200
Piemonte - Asti
Renato
Dutto
Il coordinamento Telethon di Asti è guidato dal 2008 da Renato Dutto.
[email protected] 340 0989116
Calabria - Vibo Valentia
Raffaele
Marasco
Il coordinamento Telethon di Vibo Valentia è guidato da Raffaele Marasco. Spinto dalla necessità di dedicare un po’ del proprio tempo alle persone che ne hanno bisogno, Raffaele diventa volontario e poi coordinatore provinciale Telethon. Aver trovato dei volontari motivati quanto lui, con cui gioire per i risultati raggiunti, diventa uno degli stimoli principali ad andare avanti con il suo percorso.
[email protected] 338 6622510
Calabria - Catanzaro
Raffaele
Marasco
Il coordinamento Telethon di Catanzaro è guidato da Raffaele Marasco.
Spinto dalla necessità di dedicare un po’ del proprio tempo alle persone che ne hanno bisogno, Raffaele diventa volontario e poi coordinatore provinciale Telethon. Aver trovato dei volontari motivati quanto lui, con cui gioire per i risultati raggiunti, diventa uno degli stimoli principali ad andare avanti con il suo percorso.
[email protected] 338 6622510
Calabria - Crotone
Raffaele
Marasco
Il coordinamento Telethon di Crotone è guidato da Raffaele Marasco dal 2010. La sede del coordinamento è in corso Garibaldi, 230 88812 a Crucoli Torretta (KR). Spinto dalla necessità di dedicare un po’ del proprio tempo alle persone che ne hanno bisogno, Raffaele diventa volontario e poi coordinatore provinciale Telethon. Aver trovato dei volontari motivati quanto lui, con cui gioire per i risultati raggiunti, diventa uno degli stimoli principali ad andare avanti con il suo percorso.
[email protected] 338 6622510
Calabria - Cosenza
Paola
Tripicchio
Dal 2014 il coordinamento provinciale di Cosenza è guidato da Paola Tripicchio. La sede del coordinamento è in Via Bronte, Roggiano Gravina (CS). Paola sostiene Telethon dall’età di 10 anni, quando seguendo la maratona televisiva si rende conto che esistono bambini di ogni parte del mondo che combattono delle dure battaglie, perdendo il loro diritto a vivere un'infanzia serena. Ma queste battaglie non possono essere vinte da soli, per questo decide che, per quanto possibile, cercherà di aiutarli dedicando loro una parte della sua vita. Così nel 2011 entra a far parte attivamente dello staff del coordinamento di Cosenza, per poi diventarne coordinatore. Da subito si sente parte integrante di una grande squadra, in cui il contributo di ognuno è indispensabile per poter gioire delle vittorie più belle, quelle che arrivano dopo tanto impegno e dedizione.
[email protected] 340 4715635
Lombardia - Monza e Brianza
Pamela
Riva
Pamela Riva è coordinatrice Telethon di Monza e Brianza dal 2015. La sede del coordinamento è a Meda in via Ferrara 19 (MB). Pamela si avvicina alla nostra missione visitando tanti ospedali pediatrici e vedendo tanti bimbi affetti da malattie genetiche rare. Osservare da vicino la difficoltà, ma anche la forza delle famiglie e dei loro piccoli, rafforza in lei la consapevolezza di volersi impegnare in prima linea al fianco di queste persone.
[email protected] 339 5267611
Veneto - Treviso
Ornello
Vettor
Ornello Vettor è il coordinatore provinciale Telethon per Treviso.
[email protected] 335 8399650
Sicilia - Messina
Nino
Carbone
Dal 1989 Presidente della Uildm - Unione italiana lotta alla distrofia muscolare, sezione provinciale di Messina, Nino Carbone è sin dal primo Telethon il referente locale della Fondazione. Dal 2008 è stato nominato coordinatore Telethon per la provincia di Messina.
[email protected] 340 0955650
Lombardia - Milano
Natalye
Parnofiello
Natalye Parnofiello è la coordinatrice per l’area nord di Milano dal 2018, ma in realtà conosce la Fondazione da molti anni poiché lavora in BNL e quindi con Telethon condivide anche del tempo lavorativo. Ha iniziato la sua esperienza come volontaria nel 2012 rispondendo ad un annuncio visto sul Telethon Notizie e ha iniziato ad organizzare il suo primo banchetto con le sue cinque amiche d’infanzia.
Da questa prima esperienza che ha portato un ottimo risultato, Natalye e le sue amiche iniziano ad organizzare varie iniziative e banchetti nelle successive campagne di piazza che l’hanno poi portata a scegliere di diventare Coordinatrice Telethon per la provincia di Milano nord.
[email protected] 3471461355
Sicilia - Catania
Maurizio
Gibilaro
Il coordinamento Telethon di Catania è guidato da Maurizio Gibilaro dal 2009.
[email protected] 347 4487902
Liguria - La Spezia
Mara
Biso
Il coordinamento Telethon de La Spezia è guidato dal 2008 da Mara Biso. La sede del coordinamento è in via Bruno Buozzi 99 19137, La Spezia. Mara sposa la nostra missione perché crede nella ricerca scientifica e condivide con noi la speranza che le malattie genetiche un giorno possano essere debellate, perché ogni vita è degna di essere vissuta al meglio. Nel ricordo di suo nipote, Andrea, affetto dalla distrofia muscolare di Duchenne, Mara entra a far parte di una grande famiglia di volontari, dove ognuno con le proprie capacità e professionalità alimenta l'idea che non esista solo un "io" ma un "noi".
[email protected] 339 8851590
Toscana - Livorno
Manlio
Germano
Manlio Germano è nato a Montevarchi (AR) nel 1949. Nel 2006 ha deciso di terminare l'attività lavorativa e di accettare con entusiasmo l'idea di diventare un coordinatore provinciale, utilizzando la propria esperienza professionale per la causa di Telethon.
[email protected] 346 5041786
Toscana - Pisa
Manlio
Germano
Manlio Germano è nato a Montevarchi (AR) nel 1949. Nel 2006 ha deciso di terminare l'attività lavorativa e di accettare con entusiasmo l'idea di diventare un coordinatore provinciale, utilizzando la propria esperienza professionale per la causa di Telethon.
[email protected] 346 5041786
Molise - Campobasso
Luigi
Benevento
Sposato e padre di due figli, dal 2007 Luigi Benevento è nella rete territoriale di Telethon e guida il coordinamento di Campobasso.
[email protected] 335 8178148
Lombardia - Cremona
Luca
Acito
Luca Acito è nato a Padova e risiede a Vescovato (CR) dal 1999. Nel 2006 è stato nominato coordinatore provinciale Telethon con l’obiettivo di promuovere e organizzare a Cremona e provincia eventi di divulgazione scientifica e iniziative di raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
[email protected] 377 1745836
Toscana - Arezzo
Lorenzo
Barbagli
Lorenzo Barbagli nasce ad Arezzo il 30 Maggio 1953. Dal 2016 è Coordinatore Telethon per la Provincia di Arezzo.
Fin da subito Lorenzo con il suo entusiasmo attira a sé molti volontari impegnati attivamente nella sensibilizzazione e nella raccolta fondi. Il suo motto è: "Insieme abbiamo fatto tanto, ma ancora tanto c'è da fare!".
[email protected] 338 8706918
Toscana - Firenze
Jacopo
Celona
Jacopo Celona è stato nominato coordinatore Telethon per la provincia di Firenze a partire dal 2014. La sede del coordinamento è in via delle Porte Nuove 10, 50144 Firenze. L'interesse per il sostegno alla ricerca scientifica in Italia e la possibilità di aiutare concretamente le persone affette da patologie ancora senza una cura lo hanno avvicinato alla nostra missione. Jacopo condivide con Telethon la soddisfazione di vedere come grazie ai piccoli gesti e al proprio tempo si possa davvero dare una speranza a chi combatte ogni giorno con coraggio la propria malattia.
[email protected] 328 754909
Lombardia - Piacenza
Italo
Bertuzzi
Italo Bertuzzi è nato a Travo (Pc) nel 1946. Diventa coordinatore Telethon della provincia di Piacenza nel 2010. La sede del coordinamento è in via Vittorio Veneto 68\c 29121, Piacenza. Sposato con un figlio, ha iniziato la vita lavorativa come apprendista in agricoltura, poi professore, formatore e responsabile della scuola media annessa al conservatorio di musica “G. Nicolini” di Piacenza. Prima consigliere comunale e poi sindaco dello stesso comune di Travo, ha ricoperto anche il ruolo di amministratore delegato alla prevenzione nella unità sanitaria locale. È insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica e considera il volontariato, nel quale è impegnato da anni, il più elevato impegno civile. Italo si avvicina alla nostra missione perché conosce, per esperienza personale, il dramma delle malattie genetiche rare, per questo si impegna al nostro fianco nel combatterle.
[email protected] 349 5152019
Umbria - Perugia
Giuseppe
Ruberti
Giuseppe Ruberti è nato a Maglie il 24 luglio 1943, è sposato e attualmente risiede a Perugia. Nel 2005 ha accettato l’incarico di "ambasciatore" Telethon, per contribuire così alla lotta alle malattie genetiche.
[email protected] 347 8786114
Abruzzo - L'Aquila
Giuseppe
Di Mattia
Giuseppe Di Mattia è nato nel 1946 a Montottone (AP), è sposato, ha due figli e vive ad Avezzano (AQ). Nel 2005 assume l'incarico di coordinatore provinciale Telethon de L'Aquila, spinto dalla volontà di continuare il suo impegno quotidiano per una giusta causa, da volontario. Vedere l’entusiasmo e la condivisione della speranza di chi si propone di aiutare il prossimo è per lui ogni giorno motivo di grande orgoglio.
[email protected] 347 4428979
Umbria - Terni
Giuseppe
Ruberti
Giuseppe Ruberti è nato a Maglie il 24 luglio 1943, è sposato e attualmente risiede a Perugia. Nel 2005 ha accettato l’incarico di "ambasciatore" Telethon, per contribuire così alla lotta alle malattie genetiche.
[email protected] 347 8786114
Sicilia - Siracusa
Giovanni
Girmena
Il Coordinamento Telethon della provincia di Siracusa è guidato da Giovanni Girmena. Nato a Pachino (SR) nel 1960, vive a Siracusa, sposato con un figlio e nonno di due splendidi bambini. Da molti anni impegnato nel campo del volontariato socio-sanitario e della solidarietà sociale, Giovanni ha abbracciato la missione di Fondazione Telethon perché crede fortemente nel valore di ogni singola vita e che tutti abbiano diritto di vivere nel modo migliore possibile. È fermamente convinto che la ricerca scientifica sia la via maestra per trovare la soluzione e la cura di ogni malattia genetica e di tutte le patologie neuromuscolari.
La partecipazione di mamme volontarie, che vivono i problemi legati a queste malattie, stimola e dà maggiore forza e motivazione alla sua attività di raccolta fondi a favore di Telethon, con la speranza che la ricerca scientifica possa portare una diagnosi per ogni malattia rara, e con essa la giusta terapia per migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie.
[email protected] 333 6833950
Veneto - Verona
Giannantonio
Bresciani
Giannantonio Bresciani è nato a Verona nel 1932, è sposato ed ha due figli. Al termine della sua attività lavorativa ha sentito il bisogno di dedicarsi al volontariato attivando iniziative di fund raising per non vedenti, diabetici e anziani per poi accettare con entusiasmo, nel 2006, la proposta di diventare coordinatore provinciale di Telethon.
[email protected] 346 5041857
Lazio - Roma
Giancarlo
Di Leva
Giancarlo Di leva ha lavorato in Bnl. Sposato ha tre splendidi figli. La partnership che Bnl ha avviato con Telethon lo ha avvicinato alla missione di Telethon. «Ero a Parma nel 1991 – racconta Giancarlo – in occasione della prima maratona e fu da subito un’esperienza entusiasmante. Adesso che ho più tempo libero posso intensificare il mio impegno per questa nobile causa perché sono convinto che in una città come Roma si può fare».
[email protected] 366 5846996
Piemonte - Cuneo
Giancarlo
Musu
Giancarlo Musu è coordinatore provinciale di Cuneo dal 2018 ma è volontario della Fondazione Telethon da molti anni partecipando alle attività di raccolta fondi della sezione UILDM di Chivasso. Si può dire che Telethon lo abbia visto nascere in Italia. Il tramite che lo ha condotto ad offrire un impegno costante in favore della ricerca scientifica si chiamava Luca. Era suo figlio, affetto da distrofia di Duchenne.
Giancarlo lavora come operatore tecnico presso la SMAT, l’azienda multiservizi di Torino e ha iniziato la sua esperienza da coordinatore coinvolgendo i volontari nell’organizzazione di punti di raccolta durante le campagne di piazza di dicembre e di primavera. Il suo obiettivo è quindi quello di creare una squadra di volontari attivi sul territorio e di richiamare l’attenzione e l’impegno di tutti i soggetti territoriali che possono contribuire ad incrementare la raccolta di donazioni.
[email protected] 3332302394
Lazio - Viterbo
Franco
De Santis
Franco De Santis è nato a Viterbo il 31/10/1955, ha collaborato con la Fondazione Telethon come dipendente della Banca Nazionale del Lavoro sin dalla prima edizione.
Nel 2016 ha deciso di accettare con entusiasmo l’incarico di coordinatore per la provincia di Viterbo credendo fermamente nella ricerca e nell’operato della fondazione stessa.
[email protected] 347/6264605
Emilia-Romagna - Modena
Ermanno
Zanotti
Ermanno Zanotti è nato a Modena nel 1947, sposato, ha quattro nipoti. Ha iniziato la vita lavorativa in una azienda metalmeccanica, poi dirigente sindacale provinciale e regionale. Ha ricoperto la carica di assessore alla cultura e sport del Comune di Modena. Attualmente è responsabile nazionale dei progetti di solidarietà e cooperazione internazionale Auser; presidente dell'Unione società centenarie modenesi (l'associazione a cui aderiscono 31 società non profit ultracentenarie) e presidente del Museo della bilancia di Campogalliano. Tanti gli hobby anche se il tempo per coltivarli è poco, colleziona cartoline politiche e sindacali-manifesti.
[email protected] 335 6814060
Lazio - Latina
Erasmo
Di Nucci
Il coordinamento Telethon di Latina - Sud Pontino è guidato da Erasmo Di Nucci. Nato nel 1975 a Formia dove vive, ha vissuto diverse esperienze nel sociale e, dai precedenti coordinatori provinciali, nel periodo 2005-2011 è stato nominato delegato Telethon per il distretto di Formia e Sud Pontino. Dal 2012 decide di rendere ancora più concreto il suo sostegno a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche entrando a far parte della squadra Telethon come coordinatore della provincia di Latina (per l'area Sud), mettendo a disposizione della solidarietà il proprio tempo e le diverse esperienze vissute.
[email protected] 338 5652104
Friuli-Venezia Giulia - Udine
Enzo
Fattori
Dal 2012 il coordinamento Telethon di Udine è guidato da Enzo Fattori. La sede del coordinamento è in via delle Fornaci, 9 33100 Udine. Enzo diventa volontario Telethon perché, non avendo particolari esigenze familiari e di lavoro ed essendo in pensione, si ritrova con molto tempo a disposizione e decide di dedicarsi a qualche cosa di utile. Ciò che lo rende più orgoglioso di essere un coordinatore è raccogliere il consenso delle persone sulla missione di Telethon e prendere atto della serenità delle famiglie che si trovano in una situazione che ha sconvolto la loro vita.
[email protected] 335 7054913
Basilicata - Potenza
Eliana
Clingo
Nata a Venosa (Pz) nel 1972, Eliana Clingo risiede a Maschito (Pz). Dal 2008 è entrata nella rete territoriale di Telethon.
[email protected] 347 8789736
Basilicata - Matera
Eliana
Clingo
Nata a Venosa (Pz) nel 1972, Eliana Clingo risiede a Maschito (Pz). Dal 2008 è entrata nella rete territoriale di Telethon.
[email protected] 347 8789736
Emilia-Romagna - Bologna
Coordinamento
Bologna
Il coordinamento Telethon di Bologna è attivo dal 2008. La sede del coordinamento è in Via Marco Celio 23 40132, Bologna.
[email protected] 333 7655277
Emilia-Romagna - Ferrara
Claudio
Benvenuti
Claudio Benvenuti è nato a Canaro (RO) nel 1944 ma risiede a Ferrara dall’età di un anno. È sposato, ha due figli e due nipoti. Nell’ottobre del 2004 è stato nominato coordinatore territoriale Telethon per la provincia di Ferrara e ha messo a disposizione della solidarietà il bagaglio di esperienze accumulate in una vita di lavoro.
[email protected] 340 1854140
Abruzzo - Chieti
Clara
Di Fabrizio
Clara Di Fabrizio è dal 2011 il coordinatore Telethon per provincia di Chieti.
[email protected] 342 0055882
Lazio - Roma
Carlo
Pilotti
Carlo Pilotti è nato a Ceprano (FR) nel 1968. Da anni sostenitore di Telethon, come collaboratore della Bnl, ogni anno partecipa alla raccolta fondi a favore della ricerca scientifica. Il suo contributo è cresciuto negli anni fino a che, nel 2008, con il fondamentale sostegno della moglie, ha scelto di entrare nella squadra del territorio di Telethon.
[email protected] 123456789
Campania - Caserta
Carlo
Pilotti
Carlo Pilotti è nato a Ceprano (FR) nel 1968. Da anni sostenitore di Telethon, come collaboratore della Bnl, ogni anno partecipa alla raccolta fondi a favore della ricerca scientifica. Il suo contributo è cresciuto negli anni fino a che, nel 2008, con il fondamentale sostegno della moglie, ha scelto di entrare nella squadra del territorio di Telethon.
[email protected] 338 3719636
Piemonte - Torino
Carla
Aiassa
Carla Aiassa è dal 2011 il coordinatore Telethon per Torino città.
[email protected] 366 6351611
Piemonte - Vercelli
Bruno
Ferrero
Il coordinamento Telethon della provincia di Vercelli è guidato dal 2008 da Bruno Ferrero.
[email protected] 340 0081171
Piemonte - Biella
Bruno
Ferrero
Il coordinamento Telethon della provincia di Biella è guidato dal 2012 da Bruno Ferrero.
[email protected] 340 0081171
Puglia - Lecce
Anna Maria
Accoto
Il coordinamento dal 2017 è guidato da Anna Maria Accoto. Cresciuta con la maratona televisiva, nel 2013 decide di diventare volontaria spinta dalla convinzione che la ricerca scientifica sia l'unica strada possibile affinché un giorno le malattie genetiche rare siano solo un ricordo
[email protected] 328 7317768
Lazio - Roma
Anna
Battaglini
Il coordinamento Telethon di Roma nord è guidato dal 2010 da Anna Battaglini. La sede del coordinamento è in largo M.G. D'Ardia 12 00053, Civitavecchia. Anna si avvicina a Telethon organizzando eventi BNL di raccolta fondi destinati a tutte quelle famiglie che ogni giorno affrontano una malattia genetica. Decide di portare avanti con costanza il suo percorso perché il sorriso dei pazienti e dei loro familiari le danno la consapevolezza di aver donato qualcosa di prezioso a chi è in difficoltà. La speranza e l'amore sono le più belle ricompense per un volontario Telethon.
[email protected] 340 4808565
Piemonte - Verbano-Cusio-Ossola
Andrea
Vigna
Il coordinamento Telethon della provincia di Verbano-Cusio Ossola è guidato da Andrea Vigna dal 2008. La sede del coordinamento è presso la sede Uildm di via Zanella, 5 28887, Omegna (VB). Andrea sceglie di sostenere la missione Telethon per continuare a fare quello per cui si è sempre impegnato: dare un aiuto concreto alle persone affette da malattie neuromuscolari e creare eventi per raccogliere fondi a favore della ricerca. La sua più grande soddisfazione è propria quella di poter fare qualcosa per qualcuno ed essere d’aiuto a più persone possibile.
[email protected] 333 2375434
Abruzzo - Teramo
Amalia
Tartaglia
Amalia Tartaglia è la coordinatrice Telethon di Teramo dal 2015. Professoressa di scienze matematiche da quest'anno in pensione, Amalia è felicemente sposata con Massimo da 34 anni ed è mamma di Guglielmo e Marina, ma anche nonna di due splendidi bambini Edoardo e Sofia. le piace cucinare, leggere, lavorare a maglia, all'uncinetto e curare il suo giardino. Si è sempre impegnata nel sociale, ma da sette anni ha scelto di operare a favore di Telethon coinvolgendo le giovani generazioni, per far capire loro l'importanza del volontariato. Grazie al suo lavoro è sempre stata a contatto con i ragazzi, perché crede che sensibilizzare i giovani li renderà uomini migliori, soprattutto in questa società che troppo spesso li porta a dare più importanza alle frivolezze, mettendo in secondo piano le problematiche serie e i veri valori della vita. È importante aprire il cuore al prossimo e trasmettere il messaggio che "il miglior modo per essere felici è cercare di rendere felice qualcun altro".
[email protected] 339 3024114
Umbria - Pesaro e Urbino
Alessandro
D'Addio
Alessandro D’Addio è nato a Porto San Giorgio (AP) nel 1942 e risiede a Fano (PU). Nel 2005 ha deciso di lasciare i suoi impegni operativi per dedicarsi a Telethon e alla lotta alle malattie genetiche.
[email protected] 347 4488757
Campania - Avellino
Agostino
Annunziata
Agostino Annunziata, classe 1965, è originario di Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, da dove, però, si trasferisce nel 2000, diretto verso la provincia di Avellino. Qui, dal 2007, si occupa di coordinare le attività di sensibilizzazione, raccolta fondi e reclutamento di volontari per la Fondazione Telethon. Dapprima per la sola provincia di AVELLINO e poi dal 2017 anche per la provincia di BENEVENTO. La grande voglia di informare ed aggiornare i tanti sostenitori della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, circa i traguardi raggiunti grazie a Telethon, lo portano a stringere, con entusiasmo, profonde amicizie con un elevato numero di volontari e sostenitori, nuovi e storici. La vicinanza dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli (TIGEM), che spesso visita insieme a tutto il gruppo di volontari, gli fornisce la possibilità di verificare personalmente e mostrare agli altri la serietà e la trasparenza nell'impiego dei fondi raccolti in tutti questi anni e di stimolare un numero sempre crescente di nuove adesioni al progetto di sviluppo del Coordinamento Provinciale ed alla missione della Fondazione.
[email protected] 349 5702018
Campania - Benevento
Agostino
Annunziata
Agostino Annunziata, classe 1965, è originario di Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, da dove, però, si trasferisce nel 2000, diretto verso la provincia di Avellino. Qui, dal 2007, si occupa di coordinare le attività di sensibilizzazione, raccolta fondi e reclutamento di volontari per la Fondazione Telethon. Dapprima per la sola provincia di AVELLINO e poi dal 2017 anche per la provincia di BENEVENTO. La grande voglia di informare ed aggiornare i tanti sostenitori della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, circa i traguardi raggiunti grazie a Telethon, lo portano a stringere, con entusiasmo, profonde amicizie con un elevato numero di volontari e sostenitori, nuovi e storici. La vicinanza dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli (TIGEM), che spesso visita insieme a tutto il gruppo di volontari, gli fornisce la possibilità di verificare personalmente e mostrare agli altri la serietà e la trasparenza nell'impiego dei fondi raccolti in tutti questi anni e di stimolare un numero sempre crescente di nuove adesioni al progetto di sviluppo del Coordinamento Provinciale ed alla missione della Fondazione.
[email protected] 349 5702018
Puglia - Taranto
Adolfo Francesco
Cappelli
Adolfo Francesco Cappelli dal 1990 referente per le province di Brindisi e Taranto per l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (Uildm), dal 2003 è stato nominato Presidente provinciale per la sezione di Martina Franca. Nel 2007 ha deciso di rispondere al bando Telethon per continuare a coltivare il suo impegno per la solidarietà a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
[email protected] 348 7710383
Puglia - Brindisi
Adolfo Francesco
Cappelli
Adolfo Francesco Cappelli dal 1990 referente per le province di Brindisi e Taranto per l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (Uildm), dal 2003 è stato nominato Presidente provinciale per la sezione di Martina Franca. Nel 2007 ha deciso di rispondere al bando Telethon per continuare a coltivare il suo impegno per la solidarietà a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
[email protected] 348 7710383